GIN DI SARDEGNA PIGSKIN LONDON DRY 10 CL  SILVIO CARTA   COD. 0312
GIN DI SARDEGNA PIGSKIN LONDON DRY 10 CL  SILVIO CARTA   COD. 0312
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, GIN DI SARDEGNA PIGSKIN LONDON DRY 10 CL  SILVIO CARTA   COD. 0312
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, GIN DI SARDEGNA PIGSKIN LONDON DRY 10 CL  SILVIO CARTA   COD. 0312

GIN DI SARDEGNA PIGSKIN LONDON DRY 10 CL SILVIO CARTA COD. 0312

Prezzo di listino
€8,00
Prezzo scontato
€8,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

London Dry Gin

Pigskin un dandy dall’animo hipster. Ammaliante nel calice, elegante nei profumi, sprigiona la sua energia in bocca. Fiore all’occhiello di Elio Carta, il suo segreto è quello di forgiarsi nelle botti di castagno centenarie che per decenni sono state dimora della Vernaccia di Oristano.

Dati tecnici Tipologia: Tondon Lry. Formato: 70 cl. Gradazione: 40% Vol. Aspetto: giallo paglierino con lievi sfumature oro rosa. Profumo: ha un profumo coinvolgente di macchia mediterranea e mazzetto di erbe aromatiche, insieme a note speziate di noce moscata e toni più dolci di burro e vaniglia. Sapore: all’assaggio è morbido, rotondo e caldo, molto avvolgente e strutturato, in grado di coinvolgere tutto il palato e soggiogare nella lunghissima persistenza di note tostate. Curiosità Dopo il grande successo del GINIU, il Gin 100% sardo, Elio Carta ci riprova e si getta a capofitto nella realizzazione di un prodotto nuovo, fatto con lo stesso principio ma con un diverso procedimento. Stesse botaniche a chilometro zero, in quantità superiori: ginepro, mirto, timo, finocchietto, salvia e scorza di limone e un successivo passaggio in botti di castagno sardo centenario in cui, in precedenza, è stata fatta invecchiare la Vernaccia. Questo costituisce un passaggio fondamentale per rendere PIGSKIN un Gin incredibilmente morbido e dalle caratteristiche uniche al mondo. Il nome deriva da un incontro ravvicinato e curioso con dei cinghiali, durante la raccolta delle botaniche, destinate alla produzione, poiché i cinghiali anziché fuggire alla presenza dell'uomo sono rimasti nelle vicinanze a curiosare. Ideale e sorprendente per un Gin & Tonic all’italiana.