LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070
LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070
LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL          COD 0070

LIQUORE DI POMPIA AZIENDA AGRICOLA THOLOI BOTTIGLIA DI VETRO DA 20 CL COD 0070

Prezzo di listino
€18,00
Prezzo scontato
€18,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

La pompìa (Citrus limon var. pompia Camarda, 2015)[1], in lingua sarda sa pompìa, è una varietà di limone endemica in particolare nel comune di Siniscola.Le prime coltivazioni vennero individuate a metà del '700 a Milis, come attesta una statistica ordinata dal viceré (1760) o come dimostra un saggio sulla biodiversità vegetale e animale della Sardegna, ad opera di Andrea Manca dell'Arca (1780).

Nel luglio del 2015 veniva definita col nomen nudum di Citrus × monstruosa, il quale non era riconosciuto a livello accademico, vista la mancanza di studi approfonditi, dovuti alla sua scarsa diffusione.

Le origini della pompia non sono ancora chiare; la teoria più accreditata è quella che si tratti di un ibrido tra cedro e limone, anche se alcuni studiosi parlano di un ibrido tra cedro e pompelmo. Ciò che è certo è che la pompìa è tra gli agrumi più rari di tutto il mondo: fino a venti anni fa non esisteva che qualche centinaio di alberi nel comune di Siniscola. La rinascita e riscoperta di questo frutto si è avuta alla fine degli anni 90 del secolo scorso, quando a Siniscola si è deciso di impiantare una coltivazione estensiva di pompìa, per un progetto di agricoltura sociale che coinvolge il Comune di Siniscola e il CIM[2].

Nel 2004 è nato a Siniscola il Presidio Slow Food de "sa pompìa" per salvaguardare questo raro esempio di biodiversità, grazie all'unione di cinque produttori che han deciso di sposare e portare avanti questo progetto. Da quell'anno la pompìa partecipa a tutte le manifestazioni slow food come il Salone del gusto, ha partecipato a entrambe le edizioni di Eurogusto a Tours (2009-2011) e nelle maggiori fiere italiane dedicate al cibo e ai prodotti enogastronomici di qualità.

Usato nella preparazione di dolci quali sa pompìa intrea (divenuto nel 2004 anche presidio Slow Food, progetti nati per tutelare i piccoli produttori e per salvare i prodotti artigianali di qualità) e s'arantzata o arantzada, fatta di scorza (solo la buccia) di pompìa caramellata e arricchita da mandorle. Dolce tipico dei matrimoni, si serve rigorosamente su una foglia d'arancio. Si usa anche per preparare liquori e creme liquorose. Uno dei prodotti largamente apprezzato è il liquore di pompìa, che viene servito freddo come digestivo. Recentemente è stata impiegata anche nella produzione di birre artigianali da birrifici e beer firm sardi.

La ricetta della pompìa intrea è tramandata oralmente da secoli e costituisce il bagaglio culturale di molte donne siniscolesi, cioè del territorio sardo in cui la pompìa è maggiormente coltivata. La ricetta può essere preparata a partire da miele millefiori o sciroppo di acqua e zucchero al quale va poi aggiunto il miele.

Il sapore de sa pompìa intrea è tipicamente dolce con un retrogusto amaro.

Ingredienti:

acqua,alcol,bucce di pompia,zucchero,miele

BOTTIGLIA DA 0,20 CL 30 % VOL