MIELE DI CORBEZZOLOVASETTO DA 250 GR          COD 0162
FIORI DI CORBEZZOLO E FRUTTO
  • Charger l'image dans la galerie, MIELE DI CORBEZZOLOVASETTO DA 250 GR          COD 0162
  • Charger l'image dans la galerie, FIORI DI CORBEZZOLO E FRUTTO

MIELE DI CORBEZZOLOVASETTO DA 250 GR COD 0162

Prix normal
€13,50
Prix réduit
€13,50
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés lors du paiement.

MIELE DI CORBEZZOLO VASETTO DA 250 GR

Miele di corbezzolo o miele amaro

La pianta del corbezzolo, in sardo lione o lioni, è molto diffusa in tutta la Sardegna, soprattutto in montagna. I frutti rossi dall’aspetto molto invitante potrebbero trarre in inganno, ma il loro sapore acre riesce ad addolcirsi solo quando la bacca è molto matura.

Il miele di corbezzolo è il più conosciuto e legato all’immaginario della Sardegna anche fuori dall’isola, sin dai tempi di Cicerone e Virgilio. Non a caso Salvatore Cambosu ha intitolato Miele amaro uno dei romanzi che meglio hanno raccontato la cultura sarda com’era sino a metà del Novecento.

Il fascino di questo miele viene dalle sue contraddizioni: il sapore al primo impatto dolce lascia subito spazio al retrogusto amaro. Non è mai stucchevole e gli appassionati potrebbero mangiarne vasetti interi! È così particolare che solitamente piace anche a chi non ama gli altri mieli.

Il suo sapore è unico e difficile da descrivere a parole. L’aroma potrebbe ricordare quello del caffè macinato, ed il retrogusto amarognolo è inconfondibile: una volta assaggiato lo si ricorderà per sempre.

Come il miele d’eucalipto anche il miele di corbezzolo è molto ambrato, ma quando cristallizza diventa nocciola chiaro. Cristallizzando si trasforma una pasta fine e cremosa, senza la granulosità tipica di altri mieli. 

In cucina può essere usato in modi differenti, può accompagnare il lardo o i formaggi stagionati. È ottimo nelle seadas, nel gelato, o sulle mousse di cioccolato bianco e sicuramente aggiungerà una nota unica ad ognuno di essi.